1 October 2020
Lo scenario economico 2021

Il 2020 è un anno di discontinuità, caratterizzato dalla pandemia del Coronavirus che ha generato per la prima volta uno shock economico-finanziario “simmetrico” a livello globale. Tutto questo si è verificato nell’anno del rinnovamento delle massime cariche della comunità europea che hanno risposto alla crisi inaugurando un nuovo corso per l’Europa, caratterizzato dalla messa a disposizione di risorse senza precedenti per i Paesi colpiti. Questo è anche l’anno delle elezioni americane che sono ormai alle porte e che, ad oggi, non hanno un esito scontato. Questo insieme di scenari si innesta in un contesto dove risulta sempre più condiviso il fatto che non si possa prosperare ammalando il mondo e che il futuro sarà di chi saprà conciliare la crescita economica con la sostenibilità e l’ambiente.
Che cosa si devono aspettare i mercati nei prossimi mesi? Quale sarà il nuovo corso della leadership americana? Come verranno utilizzate le risorse messe a disposizione dell’Italia? Come verrà gestito il debito? A queste e ad altre domande risponderanno i nostri ospiti durante il webinar.
WHEN
1 October 2020
From 17.00 PM at 18.00 PM CEST
SPEAKERI

Head of Research and Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Gregorio De Felice è Head of Research and Chief Economist, Intesa Sanpaolo. Nel 1983 inizia a lavorare presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana (BCI), di cui diventa responsabile nel 1995. Tra il 1994 e il 1999 collabora al corso di Economia e Politica Monetaria presso l'Università Bocconi. Dal 2007 al 2010, presidente dell'AIAF (Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria). Dal 2015 al 2018, presidente dell'ICCBE (International Conference of Commercial Bank Economists). E' membro del Chief Economists' Group dell'EBF (European Banking Federation) e dei CdA di Prometeia, ISPI, Fondazione Partnership per Bocconi, Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa (ASSBB), Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (Assonebb), SRM (Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), GEI (Gruppo Economisti di Impresa), AIP (Associazione Italiana Politiche Industriali), Fondazione Bruno Visentini, Fondazione Manlio Masi, Fondazione Robert Triffin International (RTI), Rete Urbana delle Rappresentanze (RUR) e di alcuni fondi pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Professoressa di Economia, London Business School
Lucrezia Reichlin è Professoressa di Economia alla London Business School, non-executive director di AGEAS Insurance Group, nonché Presidente e co-fondatrice di Now-Casting Economics Ltd e Trustee di IFRS. È editorialista del Corriere della Sera, oltre che collaboratrice regolare del Project Syndicate.
Reichlin ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso la New York University. Dal 2005 al 2008 è stata Direttrice Generale della Ricerca presso la Banca Centrale Europea. Dal 2009 al 2018 è stata non-executive director di Unicredit Banking Group e dal 2016 al 2019 è stata non-executive director di Eurobank Ergasias SA. Dal 2013 al 2016 è stata Presidente del Consiglio Scientifico del centro di ricerca Bruegel. È membro della Econometric Society e della European Economic Association. Fa parte del comitato consultivo di diverse istituzioni di ricerca in tutto il mondo.
Reichlin ha contribuito attivamente al Centre for Economic Policy Research (CEPR). È stata Direttrice della ricerca nel 2011-2013, primo Presidente dell’Euro Area Business Cycle Dating Committee del CEPR, co-fondatrice e responsabile dell’Euro Area Business Cycle Network, ed ora è amministratrice fiduciaria. Reichlin ha pubblicato numerosi articoli di econometria e macroeconomia. È esperta di previsioni, analisi del ciclo economico e politica monetaria. È stata pioniera del now-casting nell’ambito dell’economia sviluppando di metodi econometrici in grado di leggere di dati in tempo reale attraverso la lente di un modello econometrico formale. Questi metodi sono oggi ampiamente utilizzati dalle banche centrali e dagli investitori privati di tutto il mondo.

Amministratore Delegato, Ruling Companies
Antonio Ambrosetti da marzo 2017 è Amministratore Delegato di The Ruling Companies Srl, una società che gestisce una Community di 130 organizzazioni, finalizzata alla diffusione di una cultura di management moderna e idee innovative. Nel 2016 è stato responsabile per l'Italia di Access Health International. Dal 2000 al 2015 ha lavorato presso The European House Ambrosetti dove, a partire dal 2005, è stato Partner Director e membro del consiglio di amministrazione. Precedentemente ha lavorato a Londra per Kroll Associate UK Ltd. Si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano ed ha conseguito un Executive MBA presso la London Business School.
FEEDBACKS
- Based on 11 feedbacks