14 October 2020
Cosa ci insegna la storia sulle pandemie

L'attuale crisi pandemica viene spesso etichettata come “inedita” o senza precedenti, ma non è affatto così. Le pandemie sono da sempre state una costante nella storia dell'uomo. L'unica differenza è che per molti anni non hanno coinvolto i Paesi più sviluppati e per la prima volta grazie alla globalizzazione, un virus ha potuto circolare in tutto il mondo ad una velocità che era impensabile quando le barriere di spazio e di tempo erano molto più pesanti. Ma cosa ci può insegnare la storia dalle esperienze passate? Come hanno reagito i popoli, le nazioni, le economie alla diffusione di virus anche più letali ed aggressivi di quello che stiamo sperimentando in questi giorni? Di questo e di molti altri temi discuteremo insieme al Professore Alessandro Barbero durante questo webinar.
WHEN
14 October 2020
From 17.00 PM at 18.00 PM CEST
SPEAKERI

Storico, Scrittore e Professore ordinario di Storia medievale, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, («i Libri del Festival della Mente», 2013), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (Mondadori, 2011); Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011); Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Le Ateniesi (Mondadori, 2015); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Le parole del papa (2016) e Caporetto (2017), usciti per Laterza.

Immunologo, Università Statale di Milano, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”
Sergio Abrignani è un MD, PhD che dal 1986 al 2006 ha lavorato su ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini antivirali in aziende di biotecnologie in Svizzera, Italia e California. Dal 2007 è rientrato in Italia, dove è professore ordinario di Patologia generale presso l’Università degli Studi di Milano e dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”, un istituto di ricerca traslazionale no-profit che sviluppa progetti volti a identificare nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per migliorare la prevenzione secondaria e terziaria delle malattie croniche autoimmuni, infettive o neoplastiche.
Le sue ricerche più recenti si concentrano su immunoterapia di precisione in oncologia.
FEEDBACKS
- Based on 26 feedbacks