Sufficient and sustainable food: how to achieve it?
26 febbraio 2025 – Towards a balanced vision of the future

Mercoledì 26 febbraio, negli spazi del Centro Congressi di Palazzo Invernizzi si è svolta la conferenza dal titolo “Cibo sufficiente e sostenibile: come fare?” organizzata in collaborazione con il Prof. Tommaso Maggiore, già professore ordinario di agronomia generale e coltivazioni erbacee presso la facoltà di agraria dell’Università degli Studi di Milano.
Alla conferenza sono intervenuti: Prof. Giuseppe Bertoni Presidente Fondazione Invernizzi, il Prof. Tommaso Maggiore, il Prof. Paolo Ajmone Marsan, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e i professori dell’Università Statale di Milano: Dario Frisio, Matteo Crovetto and Carlo Pozzi.
Fondazione Invernizzi - founded by spouses Romeo and Enrica Invernizzi, entrepreneurs in the Italian dairy industry - has a close relationship with the agri-food system, which is why it wants to give its contribution to improving how society considers it. In particular, it aims at focusing on socio-economic, nutritional and health aspects, also in relation to its environmental impact.
Nel novembre 2024 l’Accademia dei Georgofili e la Fidaf hanno organizzato un Convegno dal titolo “Razionalizzazione dei sistemi colturali e zootecnici per la salvaguardia ambientale”. Gli obiettivi erano quelli di illustrare come garantire a tutte le popolazioni la sicurezza alimentare salvaguardando il pianeta. In particolare, sono stati approfonditi i temi più rilevanti da parte degli scienziati in grado di fornire prove affidabili: nutrizionali e per la salute dei prodotti vegetali e animali, della sostenibilità ambientale, dei valori socioculturali ed economici nonché delle soluzioni per i numerosi miglioramenti necessari.
La Fondazione Invernizzi, nel quadro delle sue iniziative volte a salvaguardare il ruolo del sistema agroalimentare replica una sintesi dell’incontro organizzato nella propria sede di Milano, anche al fine di meglio coinvolgere “comunicatori” e “decision makers”.
L’incontro ha visto la partecipazione di docenti, giornalisti, organizzazioni di categoria e di settore in ambito agroalimentare, associazioni e fondazioni. L’iniziativa rientra nella programmazione delle attività promosse della Fondazione, intraprese con la realizzazione del Centro Congressi di Palazzo Invernizzi. La Fondazione, infatti, si impegna ad organizzare e promuovere attività culturali e di divulgazione scientifica per promuovere la conoscenza nei campi dell’economia, dell’agro-alimentare, della medicina.