icon
icon

Bere di gusto, bere il giusto – Tra salute, storia e consapevolezza

4 novembre 2025Uno sguardo multidisciplinare sullo stile di vita italiano ispirato alla moderazione

Il consumo di vini e spiriti accompagna l’umanità da millenni, intrecciandosi con la storia, i riti sociali e la convivialità. Oggi, tuttavia, è fondamentale interrogarsi su cosa significhi “bere il giusto“, soprattutto in un contesto in cui salute pubblica, tradizioni e responsabilità individuale si intersecano sempre più. Per questo, martedì 4 novembre ore 18.30, Fondazione Invernizzi promuove l’incontro “Bere di gusto, bere il giusto”, un evento pensato per offrire uno sguardo multidisciplinare sullo stile di vita italiano tra salute storia e consapevolezza.

LA TAVOLA ROTONDA

Prof. Claudio Mencacci, medico psichiatra, offrirà una panoramica scientifica sugli effetti dell’alcol su corpo e mente, soffermandosi anche sulle implicazioni sociali e sanitarie del consumo e dell’abuso.

Prof. Marino Niola, antropologo e divulgatore, esplorerà il significato culturale del bere, attraverso i riti, i simboli e le trasformazioni che hanno accompagnato nei secoli la nostra relazione con il vino e le altre bevande alcoliche.

Dott. Giacomo Ponti, Presidente di Federvini, porterà infine la voce dei produttori, riflettendo sul ruolo dell’industria nel promuovere il valore, le eccellenze italiane e la promozione del consumo responsabile come elemento positivo della qualità della vita.

A introdurre i lavori, i saluti istituzionali del Prof. Giuseppe Bertoni, Presidente della Fondazione Invernizzi.

L’incontro, moderato da Fernanda Roggero, si concluderà con una degustazione guidata a cura di Cristina Nonino – manager e mastro distillatore dell’omonima azienda – per trasformare la teoria in esperienza, imparando a riconoscere e apprezzare il “bere consapevole” anche attraverso il gusto.

L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming.