icon
icon

Fondazione Invernizzi e Milano Musica – Una nuova sinergia per il 34° Festival

18 marzo 2025 – Insieme per la musica contemporanea

La Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi è lieta di annunciare la nuova collaborazione con Milano Musica in occasione della 34ª edizione del Festival “Fiori, tempo, respiro”, che si svolgerà dal 26 aprile al 6 giugno 2025.

La collaborazione rafforza la volontà della Fondazione di volersi identificare come spazio di dialogo e ricerca culturale, aperto all’innovazione, alle nuove generazioni di musicisti e agli appassionati di musica contemporanea.


L’edizione 2025 del Festival, presentata in conferenza stampa il 18 marzo presso il ridotto del Teatro alla Scala, è dedicata a Francesco Filidei, una delle personalità musicali più originali della scena contemporanea. Il programma prevede 28 concerti sinfonici e da camera ed esplora il lavoro del compositore pisano mettendolo in dialogo con grandi maestri da Liszt a Berio, da Messiaen a Ligeti.

Gli appuntamenti a Palazzo Invernizzi

All’interno del calendario del Festival, la collaborazione tra Fondazione Invernizzi e Milano Musica si realizza in due appuntamenti che offriranno al pubblico un’opportunità per approfondire il lavoro di Filidei e i linguaggi della musica contemporanea.

Giovedì 3 aprile, ore 19 Palazzo Invernizzi – Proiezione dell’opera “Giordano Bruno” di Filidei

Il primo evento riguarderà la proiezione dell’opera “Giordano Bruno”, un lavoro di Francesco Filidei che esplora la figura del filosofo italiano attraverso una narrazione musicale intensa e drammatica. L’opera, che ha ricevuto grande apprezzamento dalla critica, si distingue per una scrittura orchestrale ricca di tensione e una drammaturgia sonora di forte impatto. A precedere la proiezione sarà una conversazione fra il compositore e il musicologo e critico Paolo Petazzi.

Martedì 13 maggio, ore 19 Palazzo Invernizzi – Conversazione con Tito Ceccherini, Francesco Filidei e il Quartetto Prometeo

Il secondo appuntamento sarà invece una serata dedicata alla scoperta del repertorio musicale contemporaneo attraverso il racconto e l’esperienza di Tito Ceccherini, direttore d’orchestra tra i più stimati per la sua interpretazione della musica contemporanea, del Quartetto Prometeo, una delle formazioni cameristiche più apprezzate a livello internazionale e del compositore Francesco Filidei.

L’ingresso agli eventi di Palazzo Invernizzi sarà con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@fondazioneinvernizzi.it.