icon
icon

Villa IN Musica – Jazz e classica alla villa di Trenzanesio

25 giugno 2025 – Fondazione Invernizzi presenta la sua rassega musicale estiva

Il 25, 26 e 27 giugno 2025 la Tenuta di Trenzanesio ha aperto per la prima volta al pubblico i suoi cancelli per ospitare la rassegna musicale Villa IN Musica, un’esperienza immersiva che restituisce voce e vita alla Villa e al suo paesaggio, attraverso concerti che risuonano tra i giardini, gli alberi, gli animali e le architetture di questo luogo suggestivo.

Tre concerti in collaborazione con importanti realtà musicali milanesi: Musica nell’Aria, Blue Note Milano e Le Dimore del Quartetto che hanno coinvolto un pubblico ampio e variegato.


Gli appuntamenti

WE.ENSEMBLE – mercoledì 25 giugno ore 19.30

La rassegna si è aperta con un concerto su invito per gli amici della Fondazione, i collaboratori, i rappresentanti delle Università, gli studenti e le studentesse che ricevono le borse di studio Invernizzi. Organizzato in collaborazione con Musica nell’Aria, associazione milanese che ha l’obiettivo di condividere e far conoscere la musica nella sua essenza più profonda ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, in contesti non canonici. Ospite della serata il quartetto d’archi We.Ensemble che, attivo da dieci anni, si è specializzato in arrangiamenti pop per strumenti classici, trovando spazio nella musica leggera e nell’intrattenimento. Per l’occasione sono state suonate le colonne sonore di film realizzate da alcuni dei più importanti compositori, da Rota a Morricone, passando per Zimmer e Piovani.

CARMEN SOUZA – giovedì 26 giugno ore 20.00

La seconda serata, aperta al pubblico, è stata realizzata in collaborazione con il Blue Note, jazz club aperto dal 2003 a Milano e parte del network che comprende lo storico locale di New York, considerato una delle più importanti e famose vetrine per la musica jazz in Europa. Ospite Carmen Souza, una delle voci più interessanti della nuova generazione della cosiddetta world music. Nata a Lisbona da una famiglia capoverdiana di estrazione cristiana, la sua musica fonde in sé tanti generi musicali: dalla morna, al batuke, al Jazz, al Soul e oltre. Carmen parte dalla forza delle proprie radici per scoprire frontiere sempre nuove. Il suo modo di cantare è una versione del tutto personale della verve di Billie Holiday, Nina Simone e Cesária Évora: tra melodie inusuali, umori esotici, africanismi e scat jazz, vibrati controllati e frasi dall’andamento imprevedibile.

AVENTURIN QUARTETT – venerdì 27 giugno ore 20.00

Venerdì si è svolto infine l’ultimo concerto della rassegna, che ha visto la collaborazione con Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa nata nel 2015 per valorizzare la musica da camera e il patrimonio culturale europeo. Ospite della serata il quartetto d’archi “Aventurin”, fondato nel 2022 all’Università delle Arti di Berna, un giovane ensemble che si contraddistingue per l’equilibrio tra profondità interpretativa e ricerca artistica, con programmi creativi che spaziano dal repertorio classico alla musica contemporanea. L’ensemble, che si è esibito dopo i saluti della Presidente Francesca Moncada, ha portato in scena un programma ispirato alla natura che circonda la Tenuta di Trenzanesio, dove la musica dà voce agli alberi, ai fiori e agli uccelli che animano il giardino. Suoni, trilli e fruscii del vento si sono trasformati in note, in un dialogo tra paesaggio e armonia. Un’immersione sensoriale e poetica nell’atmosfera della villa, tra suggestioni naturalistiche e delicate emozioni sonore.